×

Cosa fare nel Parco del Pollino

Cosa fare nel Parco del Pollino

20 min.

Quad adventure

Vivi un’esperienza indimenticabile lungo gli itinerari del Parco Nazionale del Pollino che QUAD ADVENTURE ti offre, attraverso torrenti e verdi vallate, sentieri, boschi, fiumi e guadi, godendo dei nostri splendidi panorami. Puoi scegliere fra le escursioni di diverse lunghezze e difficoltà. In ogni escursione sarai sempre accompagnato da una guida apripista altamente qualificata. Sensazioni indimenticabili che ti offre la guida del Quad a contatto con la natura attraverso Percorsi Natura con itinerari suddivisi per difficoltà o durata.

Consigli utili

Per guidare i Quad è necessario essere maggiorenni e avere la patente A2 o B. I minorenni potranno essere accompagnati da un adulto in qualità di passeggero. E’ obbligatorio l’uso del casco. Se non ne siete già possessori, ve lo forniamo noi compreso nel prezzo. E’ consigliato un tipo di abbigliamento “spartano”, visto che le probabilità di sporcarsi sono abbastanza alte. Munitevi di una protezione per gli occhi (maschera od occhiali).

Livelli di difficoltà

Soft – tour nella riserva del fiume Argentino passando per il suggestivo centro storico di Orsomarso. Durata circa 2 ore. [Consigliato per famiglie con minori]

Full – escursione dinamica con tratto in fiume Lao, vista panoramica, Valle dell’Argentino. Durata circa 3 ore.

Top – tour di 90 km con vista panoramica sui monti dell’Orsomarso, Valle Siepe dove è possibile ammirare il rarissimo Pino Loricato; quota 1.000 mt. Percorso con sosta pranzo in Agriturismo.

Durate

Mezza giornata – Per poter vivere un’esperienza indimenticabile e comprendere le potenzialità del Quad. Partecipa all’escursione di mezza giornata (mattina o pomeriggio) attraverso panorami mozzafiato, potrai affrontare passaggi difficili e impegnativi. La durata di questo tipo di escursione è di circa 3 ore.

Giornaliera – Una giornata splendida per vivere le emozioni che ti offre la guida del Quad a contatto con la natura. Volendo godere anche di un momento di relax e per riacquistare le energie per proseguire l’escursione; è prevista una sosta con pranzo tipico.

Notturna – Per unire l’emozione del Quad alla guida notturna, divertiti con noi in questa avventura unica. E’ prevista cena tipica.

Mountain bike

Vivi un’indimenticabile esperienza di sport immerso nell’incantevole cornice del Parco Nazionale del Pollino, lungo valli, fiumi e monti, per gli amanti della Mountain Bike i percorsi della Valle del Fiume Argentino offrono escursioni a pedali da togliere il fiato!

Scegli l’escursione più adatta alle tue capacità, diverse per livello di difficoltà e dislivelli:

River bike tour

Sentieri lungo il fiume Lao, centro storico di Orsomarso e Valle del Fiume Argentino, rifugio montano. Durata circa 3h.

Mountain bike tour

Percorso che richiede una buona preparazione atletica. Partenza da altitudine di circa 1.000 mt, con arrivo a Scalea, 50 km completamente su sentieri montani. Colazione a sacco.

Canyoning

Il canyoning presso la Valle del Fiume Argentino consiste nella discesa di strette gole (o canyon o forre) percorse da piccoli corsi d’acqua. A differenza di altri sport acquatici con cui spesso viene confuso (rafting, kayak, hydrospeed, o canoismo a causa del nome inglese “canoeing”) si percorre il torrente a piedi, senza l’ausilio di gommone o canoa. L’ambiente in cui si svolge, comunemente detto forra, è per sua stessa natura inospitale. Un percorso di canyoning si svolge all’interno di gole profondamente scavate nella roccia, caratterizzate in genere da forte pendenza. Gli ostacoli sono quindi costituiti da cascate, salti di roccia, scivoli, corridoi allagati, laghetti. È quindi impossibile la progressione a ritroso. L’uscita dal canyon avviene solo al suo termine o in corrispondenza di scappatoie, se presenti. Si svolge in gruppo, non è necessariamente uno sport estremo. Come per altri sport esistono percorsi di varia difficoltà; con la giusta preparazione tecnica, una discreta preparazione atletica e un po’ d’esperienza, si può godere in tutta sicurezza della bellezza di luoghi incontaminati e del piacere di uno sport praticato all’aria aperta.

Trekking

Indimenticabili escursioni immersi nello splendido scenario del Parco Nazionale del Pollino. Tra i suoi boschi ricchissimi di una vegetazione tra le più varie, dove spicca il pino loricato, ed una fauna che ospita gli ultimi esemplari di capriolo autoctono, sarà possibile camminare e rilassarsi, ammirare le bellezze naturali e paesaggistiche tra le gole del fiume Argentino. L’abbigliamento è naturalmente legato alla stagione, ma comunque si devono tenere in considerazione eventuali peggioramenti delle condizioni meteorologiche. Si dovrà sempre includere un abbigliamento impermeabile da indossare in caso di emergenza. Impiegare preferibilmente scarponi adatti al tipo di terreno che si affronterà e calzini specifici per l’escursionismo (in genere privi di cuciture e con struttura differenziata per un maggior agio). Per questi ultimi (a differenza di questo si possa comunemente immaginare) la lana è più che adatta anche d’estate. Su scarponi e calzini si consiglia di puntare alla migliore qualità possibile (sono elementi essenziali).

Arrampicata

L’arrampicata può essere definita come la salita di un ostacolo, sia esso una parete rocciosa, naturale espressione e terreno preferito su cui l’arrampicata si è sviluppata in tutte le sue forme, sia esso un sasso, un pannello artificiale o una qualsiasi struttura urbana. Il percorso effettuato durante un’arrampicata viene detta via d’arrampicata. Presso la Valle del Fiume Argentino (Parco Nazionale del Pollino) vengono organizzate giornate di arrampicata sportiva su pareti artificiali e naturali, in cui potrete cimentarvi in divertenti prove di scalata, scelte appositamente in base alle vostre capacità guidati della professionalità di istruttori altamente qualificati.