×

Maratea

Comments Off on Maratea

Maratea

51 min. 32 min.

Durante le vacanze a Scalea non si può fare a meno di visitare Maratea, in direzione nord, è il primo comune della Basilicata che si incontra, ed è inevitabile fermarsi. Il paese, con il suo territorio immenso, offre spunti per amanti del mare e della montagna, per appassionati di enogastronomia e trekking tra le bellezze naturalistiche. La zona in cui sorge la cittadina era abitata fin dai tempi del Paleolitico, come dimostrano i reperti archeologici ritrovati durante gli scavi, ma è nel periodo romano che Maratea iniziò a splendere, grazie alla costruzione di villa patrizie e alla sua favorevole posizione al centro di rotte marittime che facilitavano il commercio. Importante centro anche nel MedioEvo, periodo in cui l’area abitata divenne quella fortificata sul monte San Biagio, sono ancora visibili oggi i resti del maniero e delle vicine abitazioni. In seguito sorse l’attuale centro storico, diventato negli anni punto nevralgico per le attività del paese e odierna meta ambita per i turisti che possono godere di scorci meravigliosi, vie caratteristiche e portali in pietra, ma soprattutto della maggior parte di quelle 44 chiese, con relative opere, che rendono il paese ancor più speciale. Non può mancare una visita alla statua del Cristo Redentore, che dall’alto della zona vecchia, domina Maratea. La scultura, realizzata negli anni ’60 dall’artista Bruno Innocenti, è oggi il simbolo della città, è aperta al pubblico e visitabile durante tutto l’anno, e fa parte di un percorso che comprende anche la basilica di San Biagio, la struttura religiosa, costruita tra il VI ed il VII secolo d.C. è meta che per appassionati di storia, al suo interno conserva, infatti, affreschi, bassorilievi, statue e dipinti realizzati tra il XV secolo e il XIX secolo.