×

Parco del Pollino

Parco del Pollino

20 min.

Il Parco, che è stato istituito nel 1993, si estende lungo il massiccio del Pollino, catena dell’Appennino Meridionale, e si trova al confine tra Basilicata e Calabria. Le sue vette, tra le più alte del meridione, sono generalmente coperte di neve tra novembre e maggio e dalle sue cime è possibile scorgere ad occhio nudo le coste tirreniche verso ovest e guardando verso est parte del litorale jonico. Il parco Nazionale del Pollino, che è il più grande di Italia e si estende tra le province di Cosenza, Potenza e Matera, ha un suo simbolo: il pino loricato.

Consigliato a chi ama il trekking e l’escursionismo, il Pollino offre la possibilità di praticare diversi sport: dallo sci di fondo al rafting, passando alla mountain bike; è meta anche per amanti del torrentismo e dell’alpinismo e consigliato per appassionati di speleologia.

Tra i luoghi di interesse storico presenti nell’area ricordiamo la Grotta del Romito di Papasidero: un sito che risale al paleolitico al cui esterno sono incise le più antiche testimonianze di arte preistorica d’Italia. Meta di pellegrinaggi è invece il Santuario della Madonna del Pettoruto che si trova nel comune di San Sosti.