×

enogastronomia

Comments Off on Papasidero

Papasidero

Papasidero fa parte del Parco Nazionale del Pollino, bagnato da fiume Lao che si insinua in una valle stretta scavata nella roccia, è sicuramente un luogo di culto per gli amanti del rafting e non solo, numerosi sono gli itinerari proposti agli appassionati di... Continue reading
Comments Off on Maratea

Maratea

Durante le vacanze a Scalea non si può fare a meno di visitare Maratea, in direzione nord, è il primo comune della Basilicata che si incontra, ed è inevitabile fermarsi. Il paese, con il suo territorio immenso, offre spunti per amanti del... Continue reading
Comments Off on Tortora

Tortora

L’ultimo paese della Calabria prima del confine con la Basilicata, è Tortora, con la sua marina è un’ambita meta di turismo balneare ma non solo, grazie al suo vasto territorio fa parte anche del Parco Nazionale del Pollino, la zona più interna del comune... Continue reading
Comments Off on Aieta

Aieta

Il fascino rinascimentale di Aieta rende la cittadina una delle più visitate della fascia costiera, l’imponente palazzo nobiliare, risalente al XVI secolo, che domina la strette viuzze adornate da antichi portali, è ciò che sicuramente colpisce colpisce l’occhio di chi entra nel magnifico borgo.... Continue reading
Comments Off on Buonvicino

Buonvicino

Buonvicino è un paese rupestre arroccato su una collina e affacciato sulla vallata del torrente Corvino, tutto ciò gli conferisce un aspetto tipico da presepe. Fondato dall’unione di tre villaggi, il nome della cittadina, secondo molti studiosi, deriva dal cambiamento dei rapporti, nel corso... Continue reading
Comments Off on Verbicaro

Verbicaro

Per gli amanti della montagna non potrà mancare una visita a Verbicaro, uno dei primi paesi all’ingresso del Parco Nazionale del Pollino. L’aria fresca, la vista mozzafiato, specialità tipiche a livello culinario e numerose chiese con un affascinante centro storico, rendono il borgo una... Continue reading

Parco del Pollino

Il Parco, che è stato istituito nel 1993, si estende lungo il massiccio del Pollino, catena dell’Appennino Meridionale, e si trova al confine tra Basilicata e Calabria. Le sue vette, tra le più alte del meridione, sono generalmente coperte di neve tra novembre e maggio... Continue reading
Comments Off on La Nduja di Spilinga

La Nduja di Spilinga

La 'Nduja di Spilinga La 'Nduja, termine che proviene dal francese "Andouille" è il caratteristico salame calabrese morbido, spalmabile e particolarmente piccante. Viene prodotta prevalentemente nel comune di Spilinga (VV) e nelle zone vicine. Preparata con le parti grasse del suino, con l'aggiunta di peperoncino rosso piccante... Continue reading
Comments Off on La cipolla rossa di Tropea

La cipolla rossa di Tropea

La Cipolla rossa di Tropea Importata dai Fenici, la cipolla rossa di Tropea ha un sapore particolarmente dolce dovuto al microclima di queste zone in cui, complice la vicinanza dal mare, la temperatura si mantiene costante anche in inverno, senza repentini sbalzi. Il clima da una parte... Continue reading
Comments Off on Il tartufo di Pizzo

Il tartufo di Pizzo

Il Tartufo di Pizzo Antico prodotto caratteristico della pasticceria vibonese, il Tartufo di Pizzo è un gelato alla nocciola che viene modellato, rigorosamente a mano, a forma di semisfera. Ha all'interno un cuore di cioccolato fondente fuso e la superficie ricoperta da una spolverata di cacao amaro... Continue reading
Comments Off on Il peperoncino calabrese

Il peperoncino calabrese

Il Peperoncino Calabrese Coltivato e amato nella Riviera dei cedri (22 comuni da Tortora a Paola), simbolo in questa terra di Arte, cultura, folklore e tradizione! Principe indiscusso della gastronomia calabrese è il peperoncino, al quale a Diamante (CS) dal 1992 è dedicata una manifestazione annuale denominata... Continue reading